Eventi

Il mistero del tappo nell’Oceano – Viareggio

Il mistero del tappo nell’Oceano 20 ottobre, orario: 17.30 Villa Paolina, Via Machiavelli 2, Viareggio, centro Teatro di Figura del Maestro Gionata Francesconi con la nuova storia marinaresca di pirati e streghe. Spettacolo consigliato da 0 a 99 anni. Costo € 4,00. Puppet theater for children at Villa Paolina. Tickets € 4,00. Info: 0584 944580 e-mail: viareggiocultura@comune.viareggio.lu.it

MOSTRA MICOLOGICA A VILLA BORBONE

MOSTRA MICOLOGICA A VILLA BORBONE SABATO 20 E DOMENICA 21 OTTOBRE     Legambiente Versilia organizza presso i locali del Centro Visite del Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli di Villa Borbone a Viareggio la mostra micologica dedicata ai macromiceti presenti nella Tenuta Borbone e Macchia Lucchese. La mostra sarà allestita grazie alla collaborazione dell’esperto micologo  Roberto Narducci dell’Associazione Naturalistica “Aster Natura Toscana”. La mostra sarà aperta dalle ore 9.00 alle ore 18.00 dei giorni di sabato 20  e domenica 21 ottobre 2018. L’ingresso è gratuito.

Emozioni d’Artista

Emozioni d’Artista 12 – 28 ottobre, orario: Inaugurazione 12 ottobre 15.30, tutti i giorni 15.30-19.00 Sala Acrel, Via Verdi 247, Viareggio, centro Mostra collettiva di pittori e scultori a cura del circolo filatelico Giacomo Puccini e l’associazione culturale Poseidone. Ingresso gratuito. Collective painting and sculpture exhibition. Free admission. Info: Marco Cinquini 347 4755261 Silvano Pasquali 349 7307386

XIV Raduno Vele Storiche Viareggio

Saranno oltre 60 le imbarcazioni a vela d’epoca che dal 18 al 21 ottobre 2018 si sfideranno in Versilia in occasione del XIV Raduno Vele Storiche Viareggio , organizzato dall’Associazione Vele Storiche Viareggio e dal Club Nautico Versilia con la collaborazione della Guardia Costiera e, nel ruolo di main sponsor, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella  con la rinata acqua San Carlo , che armano la storica imbarcazione Josian del 1968. Una gara al giorno prevista. IL PROGRAMMA DEL XIV RADUNO VELE STORICHE VIAREGGIO  Giovedì 18/10/2018 •             Arrivo imbarcazioni •             19.00 : Aperitivo di benvenuto presso il Club Nautico Versilia Venerdì 19/10/2018 •             09.30 : Apertura manifestazione nei locali del Club Nautico Versilia, registrazione barche e briefing di regata •             11.00 : Prima regata a bastone tra i pontili di Lido di Camaiore e Forte dei Marmi (la Classe dei 5.50 Metri S.I. regaterà su un campo separato) •             17.00 : Visita guidata ai restauri delle imbarcazioni d’epoca e merenda Sabato 20/10/2018 •             11.00 : Seconda regata su percorso a triangolo (La Classe dei 5.50 Metri S.I. regaterà su un campo separato) •             17.00 : Patrick Phélipon ci porta sulla Lunga Rotta di Bernard Moitessier 1968-2018; Pier Maria Gibellini presenta i volumi Baglietto Varazze 1854-1939 e 1940-1983 •             20.00 : Cena armatori e equipaggi presso il Cantiere Del Carlo di Viareggio (fronte banchina raduno) Domenica 21/10/2018 •             10.00 : Terza regata su percorso a triangolo (La Classe dei 5.50 Metri S.I. regaterà su un campo separato) •             16.30: Cerimonia di premiazione presso i locali del Club Nautico Versilia, con assegnazione del Trofeo Challenge Sangermani, Trofeo Challenge Ammiraglio Florindo Cerri, Trofeo VSV.

Dr. Streben – Viareggio

Dr. Streben 29 settembre, orario: 21.00 Gran Teatro Giacomo Puccini, Via delle Torbiere, Viareggio, Torre del Lago Puccini Un concerto che fonde opera lirica e robotica, tradizione e innovazione, segnando l’arrivo del Festival Internazionale della Robotica di Pisa al “Gran Teatro Giacomo Puccini” di Torre del Lago, la prima “Robot opera da camera, per soprano, tenore, baritono, robot ed ensemble”. Sono molte le ragioni di interesse, artistico ma anche scientifico e tecnologico, per questo debutto che vede affiancati sul palco musicisti, cantanti lirici e il robot “Face” del Centro di ricerca “Enrico Piaggio” dell’Università di Pisa, una delle istituzioni che promuovono e patrocinano il Festival Internazionale della Robotica. Ingresso € 15,00. Opera concert as a part of the International Robotics festival of Pisa. Admission € 15,00. Info: Francesco Ceccarelli, + 39 348 7703786, Francesca Franceschi, + 39 349 8766286

Premio letterario Giovane Holden – Viareggio

Premio letterario Giovane Holden 29 settembre, orario: 15.00-19.00 Hotel Esplanade, Piazza Puccini, Viareggio, Marco Polo Cerimonia di premiazione della XII edizione del Premio Letterario Nazionale Giovane Holden con le sezioni di Edito e Inedito. .Ingresso gratuito. Literary prize Giovane Holden. Free admission. Info: www.premiogiovaneholden.it

Impressioni e parole su carta. Da Man Ray a Dorazio. Cartelle grafiche della Donazione Pieraccini

Impressioni e parole su carta. Da Man Ray a Dorazio. Cartelle grafiche della Donazione Pieraccini Fino all’ 21 luglio 2019, orario: dal mercoledì al sabato 15.30-19.30, domenica 9.30-13.30/15.30-19.30 GAMC Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”, Viareggio, centro Nuovo allestimento a cura di Alessandra Belluomini Pucci, Claudia Fulgheri e Gaia Querci. Opere grafiche di autori italiani e internazionali del Novecento che si sono dedicati all’intreccio, allo scambio, all’influenza reciproca tra parola e immagine, tra letteratura e arti figurative. Ingresso: € 8,00, ridotto € 4,00 . Ogni 3^ domenica del mese alle 18.30 III domenica ai Musei Civici cittadini con visita guidata gratuita e ingresso libero. New set up at the Galley of Modern and contemporary art. Admission € 8,00, concessions € 4,00. Every third Sunday of the month at 4.00 pm free admission and free guided visit. Info: 0584 581118 www.gamc.it

Artisti Fiesolani – Viareggio

Artisti Fiesolani Fino al 31 ottobre, orario: apertura hotel Hotel Esplanade, Piazza Puccini 18 , Viareggio, Marco Polo Rassegna d’arte contemporanea a cura di Enrico Carlisi. Tredici opere realizzate da una compagnia di pittori, fotografi, grafici, scultori e scrittori che ha trovato sede naturale sulla storica collina sovrastante Firenze: sono gli artisti fiesolani. Convinti che la loro associazione renda più della somma dei singoli che la compongono, operano perché arte e cultura possano mantenere il primato tra le attività umane. I segni, originali e distintivi, lasciati tra strade, attività e istituzioni della loro città non si contano, rendendo fiero ogni associato e prestigiosa Fiesole che li ospita. Ecco i nomi degli artisti che espongono: Francesco Beccastrini, Fiamma Antoni Ciotti, Fernando Cardenas, Maurizio Caselli, Alessandro Ciappi, Roberto Coccoloni, Roberto D’Angelo, Alessandro Goggioli, Giusy Gramigni, Giovanna Milani, Valerio Mirannalti, Puccio Pucci, Mariadonata Sirleo. Ingresso gratuito. Collective art exhibition by a group of painters, sculptors and photographers from Fiesole near Florence. Free admission. Info: 0584 54321 info@hotelresidenceesplanade.it www.hotelresidenceesplanade.it

Convegno Nazionale su elettromagnetismo ed elettrosensibilità

Rete Ambientale della Versilia e Comitati locali organizzano un Convegno Nazionale su elettromagnetismo ed elettrosensibilità. Il Convegno Nazionale avrà luogo il 6 ottobre alle ore 14.30 presso la Sala Convegni della Croce Verde Corso Garibaldi 171 a Viareggio. Con questo convegno verranno fornite informazioni esaustive sulle risultanze degli ultimi studi scientifici relativamente agli effetti negativi sull’uomo, causati dalla esposizione ai Campi Elettro-Magnetici (CEM) anche di fronte all’avanzare della nuova tecnologia 5G, ivi compresi i risultati degli studi effettuati dall’istituto Ramazzini di Bologna, di primaria importanza a livello internazionale. Interverranno come relatori al Convegno studiosi e personaggi di chiara fama come il ricercatore dell’istituto Ramazzini di Bologna Andrea Vornoli, Paolo Orio  Presidente dell’Associazione Nazionale elettrosensibili, Murizio Martucci giornalista e autore del libro “Manuale di difesa per elettrosensibili”, lavvocato Valeria Sergi e altri. Sarà, inoltre, proiettato il film “Sensibile”del regista Alessandro Quadretti presente in sala, interamente recitato da persone che hanno avuto reali problemi di elettrosensibilità.  

Storie di terre e di lavoro – Viareggio

Storie di terre e di lavoro Dal 22 settembre fino al 21 ottobre, orario: Inaugurazione 22 settembre alle 17.30, orario dal martedì alla domenica con orario 10.00 – 13.00/ 15.00 –18.30 Villa Argentina, Via Fratti, ang. Via Vespucci, Viareggio, centro Mostra antologica del fotografo Giovanni Nardini con ca. 100 foto realizzate nell’arco di 35 anni in un viaggio affascinante nelle terra della provincia di Lucca. In ogni foto c’è sempre l’uomo e la donna e la fotografia diviene romanzo, narrazione e fornisce gli strumenti per comprendere che dietro ad ogni persona, alle sue abitudini, al suo lavoro, alle sue mani, si nasconde sempre una storia. La mostra ci consegna un grande affresco della nostra provincia: dal mondo dei calafati di Viareggio, alle fonderie e ai laboratori del marmo di Pietrasanta, per arrivare alle realtà contadine dell’alta Versilia e della Garfagnana. Inoltre, un capitolo più intimo e suggestivo viene dedicato alle realtà spirituali delle nostre terre con le foto scattate all’eremo di Minucciano e alla Certosa di Farneta, reportage unici perché realtà difficilmente accessibili fotograficamente. L’obiettivo di Nardini, sempre discreto e mai spavaldo o invasivo, aiuta a capire meglio la nostra storia e il nostro territorio.Ingresso gratuito. Photo exhibition by Giovanni Nardini. Free admission. Info: 0584 1647600 musei@provincia.lucca.it fb villaargentinaviareggio